L'avente titolo o altro soggetto, purché autorizzato a ciò dagli aventi titolo, in previsione dell’effettuazione di opere edilizie può presentare istanza di parere preventivo per esporre quesiti specifici in ordine all’applicazione delle norme urbanistiche e edilizie vigenti su casi applicativi concreti o per richiedere le preliminari valutazioni dell’amministrazione comunale negli specifici casi previsti dagli strumenti urbanistici.
Il parere preventivo è reso nei limiti delle informazioni offerte dall’interessato e non vincola la successiva attività istruttoria.
Il parere preventivo si deve limitare alle specifiche casistiche di cui al comma 1 dell'art 22 del Regolamento edilizio e non può rappresentare una valutazione preliminare o complessiva di un progetto o di un intervento, pertanto in difetto di specificità o particolare complessità interpretativa le richieste saranno direttamente archiviate con comunicazione agli interessati.
La richiesta di parere preventivo deve essere accompagnata da tutti gli elementi necessari a consentire l’espressione del parere, ivi compreso un progetto di massima dell’intervento contenente i principali parametri progettuali.
Con Delibera di Giunta n. 356 del 28/12/2017 sono stati integrati ed aggiornati gli importi dovuti per diritti di segreteria e rimborsi spese forfettarie per le procedure di competenza del Settore. I nuovi importi sono scaricabili qui. Per gli importi relativi a pratiche di edilizia produttiva consultare gli allegati alla delibera o contattare direttamente gli uffici SUAP. Si ricorda che le pratiche di edilizia produttiva presentate tramite il portale del SUE sono soggette al pagamento di entrambe le componenti.
Il parere preventivo non costituisce titolo abilitativo all’intervento edilizio che potrà essere assentito secondo gli ordinari procedimenti di legge.
La procura speciale deve sempre essere allegata per ogni procedimento attivato (Permesso di costruire, Scia, Cila, Cil, Accertamento di conformità, ecc.ecc.)
Nel caso in cui la domanda sia stata firmata in originale cartaceo e successivamente acquisita in formato .pdf, deve essere comunque firmata digitalmente.
Per tutti i procedimenti attivati sul Portale dell'Edilizia, è disponibile il modello di procura.
Art. 22 del Regolamento Edilizio
Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!